I vigneti

Prefiggersi un obiettivo enologico e perseguirlo: con questo spirito che ogni dettaglio,
ogni aspetto viene seguito e controllato per ottenere la qualità più alta.

I viniContattaci

Dalla vite alla tua tavola 

In cantina le uve vengono diraspate e pigiate con una pigiatrice soffice a rulli di nuova generazione e poi inviate alla macerazione in vasche di fermentazione in cemento, dalla capacità variabile di 100 o 150 ettolitri, vetrificate e termocondizionate con controllo computerizzato delle funzioni.

L’estrazione dei tannini e del colore viene ottenuto con rimontaggi e delestagè di intensità variabile in base alla tipologia di vino. Successivamente alla macerazione si arriva alle fasi di svinatura e pressatura soffice, dalle quali si ottiene il mosto. Questo viene avviato allo stoccaggio in cisterne interrate in cemento vetrificato e in una piccola barricaia con botti di rovere francese destinate alla linea “Vigna Lobia”.

La qualità viene garantita anche nella conservazione dei vini nel nostro punto vendita grazie a serbatoi in acciaio inox che si avvalgono della saturazione con gas inerti, utili a preservare le proprietà organolettiche dei nostri vini.

Alcuni numeri

1500 ETTARI DI VIGNA
150 ETTOLITRI DI VINO
30 ANNI DI ESPERIENZA
15 LE ETICHETTE
OBIETTIVO QUALITÀ

Per stabilizzare la qualità dei nostri vini verso l’alto, i vigneti, le uve, la cantina di vinificazione e invecchiamento godono di cure ed attenzioni massime. La nostra è una casa vinicola a ciclo completo perché siamo coinvolti direttamente in tutte le fasi della filiera. Siamo garanti del percorso dalla vigna alla bottiglia, perché convinti che il vino pensato nel vigneto vada salvaguardato in cantina. Prefiggersi un obiettivo enologico e perseguirlo. E’ con questo spirito che ogni dettaglio, ogni aspetto delle caratteristiche microclimatiche (piovosità, ventosità, insolazione diretta) viene seguito e controllato per ottenere la qualità più alta.

PAROLA D’ORDINE: EQUILIBRIO 

Nelle azioni di potatura della vite, nelle scelte di difesa fitosanitaria e degli apporti nutritivi, seguiamo la stella polare dell’equilibrio. Equilibrio ed ancora equilibrio: in questo modo potremo dire di aver rispettato la fisiologia della pianta, preservando il territorio e le varietà autoctone.

LA FESTA DELLA VENDEMMIA

Tutto parte da lì: la vendemmia è uno dei momenti fondamentali per determinare la qualità di quello che diventerà vino.
Iniziamo dalla prima decade di Agosto, periodo nel quale svolgiamo ripetute analisi delle uve allo scopo di valutarne l’evoluzione del grado zuccherino,
l’acidità e soprattutto la maturità fenolica.
Dai risultati di questa analisi preliminare siamo in grado, vigneto per vigneto, di modulare al meglio le macerazioni delle uve per una loro ottimale fermentazione.

LA CANTINA

La nostra cantina ha una capacità di stoccaggio di poco superiore ai 4000 ettolitri. Le uve integre, non schiacciate, vengono trasportate rapidamente in cantina.
Dalla raccolta alla cantina non passano più di trenta minuti, in questo modo evitiamo l’avvio di fermentazioni indesiderate e contaminazioni batteriche.

HAI QUALCHE DOMANDA PER NOI?

Se hai qualche dubbio o vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti, invia un messaggio!