La nostra storia
Prefiggersi un obiettivo enologico e perseguirlo: con questo spirito che ogni dettaglio,
ogni aspetto viene seguito e controllato per ottenere la qualità più alta.

Botrugno
il destino nel nome
Quando il destino sembra segnare la strada. La nostra storia è tutta raccolta nel nostro nome: BOTRUGNO. Il nostro cognome deriva dal greco “botrus” e vuol dire grappolo d’uva.
Da sempre la nostra famiglia vive per la vigna, trenta ettari di terreni di proprietà che coltiviamo e curiamo direttamente. Conosciamo metro per metro i nostri appezzamenti, ne preserviamo la storia, puntando ad un unico obiettivo: preservare la qualità autentica del grappolo d’uva.
La Storia Enologica della famiglia Botrugno si tramanda a Brindisi dal 1900 e rappresenta una delle ultime cantine private, di antica costruzione, ancora in attività. Romolo Botrugno, tornato dalla prigionia della Seconda Guerra Mondiale in America, decide di prendere le redine della cantina, per ritornare ai vecchi fasti aziendali.
La storia
della cantina
Con il coinvolgimento dei figli, Sergio e Antonio, l’azienda cerca di interpretare in chiave moderna il prodotto ottenuto nei propri vigneti, garantendo tutti i processi dalla vigna alla bottiglia.
Nel 2000 prende vita il Progetto B O T R U S: un cambio d’epoca in un bicchiere. Il progetto avviato con la vinificazione del 2000, ha come obiettivo la stabilizzazione e l’esaltazione dell’eccellenze vitivinicole prodotte, tracciando tutta la filiera, tutta la storia dell’uva all’interno del vigneto ed i processi di trasformazione e di ricerca all’interno della cantina.
Così, l’azienda punta sulla ristrutturazione della cantina situata nel cuore di Brindisi, che viene adeguata alle attuali capacità produttive interne, dotata del termocondizionamento e di varie attrezzature soft in linea con la modernità dell’intero progetto.

I nostri Valori
SIAMO, da sempre coinvolti direttamente in tutte le fasi della filiera.
VIVIAMO, per la vigna e di vigna di vino e per il vino.
GARANTIAMO, direttamente il percorso dalla vigna alla bottiglia.