Il territorio
Il Salento, estremo lembo della penisola italica, terra con un’antica vocazione enologica

Brindisi
regno del negroamaro
La nostra azienda vitivinicola è indissolubilmente legata in tutte le espressioni al proprio territorio: il Salento, l’estremo lembo della penisola italica, la terra anticamente abitata dai messapi.
Lavoratori della campagna tra mare adriatico e mare ionio ed in particolare, Brindisi, lambita dal sole e dal mare, dai Profumi di grecale, Brindisi terra di alberelli e regno del negroamaro.
Condizioni
pedoclimatiche
Siamo nell’Enotria dell’antica civiltà greca, terra di vino per la vocazione enologica dimostrata sin dai tempi più remoti. Uva di troia, primitivo e negroamaro, i vitigni coltivati nell’antichità rispettivamente dai Dauni, dai Peuceti e dai Messapi, danno l’idea di una suddivisione del territorio pugliese ancora d’attualità. La particolare posizione geografica in cui viene a trovarsi Brindisi sulla costa adriatica condiziona enormemente il suo clima e di riflesso dona qualità e spessore ai vini del Salento.
La città si trova in prossimità della massima strozzatura dell’Adriatico e ciò comporta un particolare fenomeno legato a quello che viene definito “ canale d’Otranto”: la tramontana gode dell’effetto imbuto, si intensifica la pressione del vento che trova libero sfogo solo dopo aver superato Otranto e la costa pugliese.
Ai vantaggi di un microclima meno umido legato ad una presenza costante del vento, si associa l’influenza del mare con escursioni termiche tra il giorno e la notte che permettono una maturazione lenta e graduale con conseguente accumulo di sostanze estrattive che conferiscono corpo al vino e sviluppo di aromi.
